Se è vero che la casa rispecchia noi stessi , la pandemia ha inevitabilmente cambiato in modo radicale anche il nostro stile di vita e le nostre abitudini alimentari.
Ne abbiamo parlato con la nutrizionista Chiara Caffarata attraverso spunti utili per riappropriarci di uno stile di vita sano e consigli pratici su come progettare una cucina funzionale.
Il cambiamento a livello alimentare, in questa nuova situazione, è stato rilevante ma non sempre nella stessa direzione. I lavoratori in smart working si sono divisi fra coloro che hanno approfittato della casa e della cucina per riprendere in mano la propria alimentazione, preparandosi sempre pasti sani ed equilibrati; per contro ci sono quelli che, usciti dalla routine del lavoro dove avevano tutto calcolato, compreso il pranzo portato da casa o consumato presso la mensa/bar/ristorante, si sono lasciati andare, hanno smesso di avere orari fissi per i pasti e la giornata alimentare si è trasformata in un continuo spuntino.
La casa può offrire tantissimo per rimanere sani e in forma; prima di tutto la possibilità di consumare cibi preparati al momento, con ingredienti freschi e sani. La cosa importante è crearsi degli spazi temporali, se non spaziali, nella giornata: il rischio, altrimenti, è di alzarsi dalla scrivania solo per andare in bagno o per mangiare. Invece è importante, così come quando ci si recava sul posto di lavoro, avere dei tempi "vuoti" in cui inserire momenti di attività fisica: se abbiamo le scale, anche solo fare su e giù per una decina di minuti può fare la differenza!
Come per molte altre famiglie, anche per me la cosa di maggiore impatto è stato avere i figli in DAD: ricreare per ognuno un proprio spazio di lavoro, oltre che per me e mio marito, ci ha portato a rivedere alcune parti della casa che sono passate da zone ricreative a zone di lavoro, con libreria e scrivania. Senza contare che il piccolo giardino, da anonimo pezzo di terra sul retro, è diventato il nostro vitale spazio all'aria aperta dove trascorrere il tempo libero, fare ginnastica, giocare e consumare i pasti nelle belle giornate.
Mantenersi in forma con la buona e sana alimentazione significa anche dedicare il giusto tempo alla preparazione e al consumo dei pasti. Non ci si limita a "cosa mangiare", ma anche a "come mangiare".
Una cucina funzionale, dotata dei giusti piani di appoggio e degli elettrodomestici fondamentali, invoglia a preparare i nostri cibi preferiti; ma anche apparecchiare la tavola in modo accattivante e piacevole rende i piatti preparati più soddisfacenti.
Di conseguenza, l'appagamento ottenuto a tavola ci metterà al riparo dal cercare "quel qualcosa in più" che è sempre cibo ipercalorico.