Siete in procinto di ristrutturare casa o rimodernarla? È il momento giusto per farlo!
Scopriamo insieme perché nella nostra Guida alle detrazioni fiscali 2018 per interventi edilizi e non solo.
L’attuale Legge di Bilancio in vigore dal 1 gennaio 2018 ha introdotto, infatti, importanti novità per quanto riguarda i lavori in casa, l’efficienza energetica e le ristrutturazioni, nonché per tutti coloro che hanno necessità di ammobiliare la propria abitazione.
Si tratta, dunque, di bonus che possono far comodo in un momento delicato come quello in cui ci si appresta a rimodernare casa.
Innanzitutto, le informazioni salienti: la nuova Legge offre un Bonus ristrutturazioni 2018, con agevolazioni previste e prorogate fino al prossimo 31 dicembre 2018, che riguarda tutti coloro che devono effettuare dei lavori in casa. Si tratta di una proroga ad una legge già approvata e per questo motivo conferma alcune misure già prese in precedenza.
Lavori in casa e Ristrutturazioni
Per i lavori di ristrutturazione avviati a partire dal 1° gennaio, dunque, sarà possibile beneficiare della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute che si attestano entro il tetto di 96.000 € (dal 1° gennaio 2019 la detrazione Irpef tornerà al 36% per spese sostenute fino al limite di 48.000 €).
Per quali interventi richiedere il bonus ristrutturazioni 2018:
Efficienza energetica e misure Green
Per quanto riguarda l’efficienza energetica, poi, la Legge di Bilancio 2018 conferma:
Bonus 2018 per l'acquisto dei mobili
La detrazione fiscale prevede uno sconto del 50 % della spesa totale per l’acquisto di mobili entro i 10.000 €. Ne potranno beneficiare solo i contribuenti che effettuando lavori di ristrutturazione acquistino mobili o grandi elettrodomestici di classe pari almeno alla A e alla A+.
Vengono confermati, inoltre, gli Ecobonus condomini, per cui ci sarà la possibilità di cessione del credito dei condomini incapienti anche a banche e istituti di credito fino ad un tetto del 75%.
Non è stato, al contrario, prorogato il cosiddetto “bonus mobili per le giovani coppie”, scaduto nel 2017 e non più in vigore nel 2018.
Come richiedere il bonus
Tutti possono richiedere il bonus, ma per averne diritto bisogna aver intrapreso lavori di ristrutturazione dal 1° gennaio 2017 (o dal 1° gennaio 2016 in caso di acquisti realizzati nel 2017).
L'acquisto dei mobili, invece, dovrà avvenire nel corso del 2018. Nel caso in cui l’acquisto del mobilio sia avvenuto sia nel 2017 che nel 2018, è possibile comunque richiedere lo sconto IRPEF per le spese complessive che non superino i 10.000 € totali.
Tra i metodi di pagamento ammessi per richiedere il Bonus, inoltre, vengono accettati solo quelli effettuati con bonifico o carta di debito o credito (non sono ammessi gli assegni bancari o i contanti).
Ultima cosa da sapere: quale documentazione occorre presentare insieme alla richiesta di accesso al Bonus 2018? Ecco la lista:
Se stai pensando di fare lavori in casa, per una manutenzione, una ristrutturazione o per ammodernare l'arredamento, noi di ISA Project ti forniamo consulenza, servizi, prodotti e assistenza.
Da oggi, per l’edilizia, la progettazione e l’arredamento puoi contare su un solo interlocutore.
Hai ISA Project: idee, soluzioni, architettura.